- Home
- Riserva naturale
- Centro Educazione ambientale
- Fondazione Giustiniani Bandini
- Amministrazione Trasparente
- Abbazia di Fiastra
- Area Convegni
- Comunità cistercense
- Informazioni per la visita
- Come arrivare
- Ospitalità
- Eventi e news
- Corso Agricoltura
- Photogallery
- Contatti
- privacy policy
- Link
- Fondazione Camillo Grifi
- Progetti Unione Europea - FEASR
- PIANO DI GESTIONE ZSC IT5330024
DIMORE RURALI
La Fondazione Giustinani Bandini è proprietaria anche di un ricco e diffuso patrimonio abitativo costituito da 79 colonie che si è conservato nella sua bellezza originaria grazie alla continuità della proprietà ed alla cura determinata da un antico rapporto di tipo mezzadrile.
Tali abitazioni presentano elementi ed ambienti caratteristici dell'edilizia rurale marchigiana, con murature a faccia vista, scale esterne che terminano in un piccolo loggiato, solai in legno, volte in laterizio. Sono inoltre architetture che dovevano svolgere una serie articolata di funzioni: oltre a dimora stabile della famiglia doveva disporre di un pozzo per l'acqua e di un forno per cuocere il pane, doveva avere un luogo per l'allevamento ed il ricovero degli animali, nonché spazi idonei alla prima lavorazione e trasformazione dei prodotti.
Queste dimore sono un grande patrimonio anche per la loro capacità estrema di “dialogare” con il territorio circostante sia per il modo con cui si pongono in mezzo al podere sia per per tanti altri piccoli elementi strutturali che riprendono le forme dell'ambiente circostante.
La Fondazione Giustinani Bandini è proprietaria anche di un ricco e diffuso patrimonio abitativo costituito da 79 colonie che si è conservato nella sua bellezza originaria grazie alla continuità della proprietà ed alla cura determinata da un antico rapporto di tipo mezzadrile.
Tali abitazioni presentano elementi ed ambienti caratteristici dell'edilizia rurale marchigiana, con murature a faccia vista, scale esterne che terminano in un piccolo loggiato, solai in legno, volte in laterizio. Sono inoltre architetture che dovevano svolgere una serie articolata di funzioni: oltre a dimora stabile della famiglia doveva disporre di un pozzo per l'acqua e di un forno per cuocere il pane, doveva avere un luogo per l'allevamento ed il ricovero degli animali, nonché spazi idonei alla prima lavorazione e trasformazione dei prodotti.
Queste dimore sono un grande patrimonio anche per la loro capacità estrema di “dialogare” con il territorio circostante sia per il modo con cui si pongono in mezzo al podere sia per per tanti altri piccoli elementi strutturali che riprendono le forme dell'ambiente circostante.