- Home
- Riserva naturale
- Centro Educazione ambientale
- Fondazione Giustiniani Bandini
- Amministrazione Trasparente
- Abbazia di Fiastra
- Area Convegni
- Comunità cistercense
- Informazioni per la visita
- Come arrivare
- Ospitalità
- Eventi e news
- Corso Agricoltura
- Photogallery
- Contatti
- privacy policy
- Link
- Fondazione Camillo Grifi
- Progetti Unione Europea - FEASR
- PIANO DI GESTIONE ZSC IT5330024
menu orizzontale ambienti e sale

Scalone nobile
Particolarmente suggestivo per le sue decorazioni a “trompe l’oeil” è la scalone che collega il piano terra con il primo piano del Palazzo Principesco. Per la sua bellezza raffinata è particolarmente adatto come set fotografico per servizi di moda e matrimoniali. All’ingresso si trova anche l’ascensore che permette a tutti di accedere comodamente ai piani superiori.
Particolarmente suggestivo per le sue decorazioni a “trompe l’oeil” è la scalone che collega il piano terra con il primo piano del Palazzo Principesco. Per la sua bellezza raffinata è particolarmente adatto come set fotografico per servizi di moda e matrimoniali. All’ingresso si trova anche l’ascensore che permette a tutti di accedere comodamente ai piani superiori.

Salone pompeiano
Era il salone delle feste e della musica del Palazzo principesco, dove suonarono Wagner e Lizst. Fu così chiamato per le sue particolari decorazioni a grottesche. Da un lato del salone si apre una bellissima "enfilade": una serie di salottini in fila, anch’essi finemente decorati. È il luogo ideale per allestire i servizi di segreteria e coffee break in occasione di convegni. Può essere utilizzato anche come spazio espositivo e come set fotografico.
Era il salone delle feste e della musica del Palazzo principesco, dove suonarono Wagner e Lizst. Fu così chiamato per le sue particolari decorazioni a grottesche. Da un lato del salone si apre una bellissima "enfilade": una serie di salottini in fila, anch’essi finemente decorati. È il luogo ideale per allestire i servizi di segreteria e coffee break in occasione di convegni. Può essere utilizzato anche come spazio espositivo e come set fotografico.

Aula magna
Al primo piano del lato ovest del chiostro si trova l’ex dormitorio dei conversi che presenta ancora la sua antica struttura e il suo soffitto a capriate. Sala molto spaziosa, è dotata di ogni moderno strumento audio e video per convegni e conferenze ed è anche predisposta per il servizio di traduzione simultanea in più lingue. Può accogliere fino a 200 persone.
Al primo piano del lato ovest del chiostro si trova l’ex dormitorio dei conversi che presenta ancora la sua antica struttura e il suo soffitto a capriate. Sala molto spaziosa, è dotata di ogni moderno strumento audio e video per convegni e conferenze ed è anche predisposta per il servizio di traduzione simultanea in più lingue. Può accogliere fino a 200 persone.

Salette
Lungo il corridoio che conduce all’Aula Magna si incontrano numerose salette di dimensioni ridotte, molto luminose e con soffitti decorati, particolarmente adatte per piccole riunioni e per allestire uffici stampa e guardaroba e altri servizi in occasioni di congressi. Inoltre queste salette possono essere utilizzate anche come spazi espositivi.
Lungo il corridoio che conduce all’Aula Magna si incontrano numerose salette di dimensioni ridotte, molto luminose e con soffitti decorati, particolarmente adatte per piccole riunioni e per allestire uffici stampa e guardaroba e altri servizi in occasioni di congressi. Inoltre queste salette possono essere utilizzate anche come spazi espositivi.