- Home
- Riserva naturale
- Centro Educazione ambientale
- Fondazione Giustiniani Bandini
- Amministrazione Trasparente
- Abbazia di Fiastra
- Area Convegni
- Comunità cistercense
- Informazioni per la visita
- Come arrivare
- Ospitalità
- Eventi e news
- Corso Agricoltura
- Photogallery
- Contatti
- privacy policy
- Link
- Fondazione Camillo Grifi
- Progetti Unione Europea - FEASR
- PIANO DI GESTIONE ZSC IT5330024
menu orizzontale ambienti e sale

Refettorio
Con le sue belle volte a crociera sorrette da colonne composte da basamenti, fusti e capitelli provenienti dalle rovine della vicina città di Urbs Salvia, il refettorio è il locale ideale per ricevimenti privati e colazioni di lavoro. Può ospitare fino a 160 persone.
Con le sue belle volte a crociera sorrette da colonne composte da basamenti, fusti e capitelli provenienti dalle rovine della vicina città di Urbs Salvia, il refettorio è il locale ideale per ricevimenti privati e colazioni di lavoro. Può ospitare fino a 160 persone.

Cellarium
Sul lato ovest del chiostro si trova il cellarium che era usato come magazzino e deposito dei monaci. L’ampio locale suddiviso da una fila di archi retti da pilastri esagonali può ospitare fino a 250 persone per ricevimenti privati e banchetti in occasione di convegni.
Sul lato ovest del chiostro si trova il cellarium che era usato come magazzino e deposito dei monaci. L’ampio locale suddiviso da una fila di archi retti da pilastri esagonali può ospitare fino a 250 persone per ricevimenti privati e banchetti in occasione di convegni.

Chiostro
Luogo di grande suggestione, il chiostro era il cuore del monastero in quanto attorno ad esso si snodavano le stanze della preghiera e del lavoro monastico. Ancora oggi capita di incontrare i monaci che abitano sul lato est del chiostro e che qui passano per andare e venire dalla chiesa. Oggi è anche luogo di passaggio per raggiungere il Palazzo principesco e l’Area Convegni della Fondazione Giustiniani bandini.
Luogo di grande suggestione, il chiostro era il cuore del monastero in quanto attorno ad esso si snodavano le stanze della preghiera e del lavoro monastico. Ancora oggi capita di incontrare i monaci che abitano sul lato est del chiostro e che qui passano per andare e venire dalla chiesa. Oggi è anche luogo di passaggio per raggiungere il Palazzo principesco e l’Area Convegni della Fondazione Giustiniani bandini.

Ingresso
L’ingresso dal chiostro al Palazzo principesco è molto ampio e luminoso ed è arricchito da sobrie e raffinate decorazioni alle pareti. Inoltre vi sono esposti due monumenti funerari, un grandissimo dolium e una parte di colonna scanalata, tutti reperti tratti dalle rovine della romana Urbs Salvia.
L’ingresso dal chiostro al Palazzo principesco è molto ampio e luminoso ed è arricchito da sobrie e raffinate decorazioni alle pareti. Inoltre vi sono esposti due monumenti funerari, un grandissimo dolium e una parte di colonna scanalata, tutti reperti tratti dalle rovine della romana Urbs Salvia.

Sala delle Tenute
Superato l’ingresso al Palazzo si trova la Sala delle Tenute alle cui pareti furono dipinte, agli inizi del 1900, tutte le proprietà della famiglia Giustiniani Bandini, tra cui spiccano edifici noti come il Castello di Lanciano, il Castello della Rancia e la Rocca da Varano. In questo suggestivo ambiente si possono organizzare i servizi di segreteria e coffee break in occasione di attività congressuali.
Superato l’ingresso al Palazzo si trova la Sala delle Tenute alle cui pareti furono dipinte, agli inizi del 1900, tutte le proprietà della famiglia Giustiniani Bandini, tra cui spiccano edifici noti come il Castello di Lanciano, il Castello della Rancia e la Rocca da Varano. In questo suggestivo ambiente si possono organizzare i servizi di segreteria e coffee break in occasione di attività congressuali.

Giardino
Di fronte al Palazzo Giustiniani Bandini si può ammirare un bellissimo giardino all'inglese, ricco di alberi secolari tra cui una maestosa quercia da sughero. Questo ambiente così originale e suggestivo è particolarmente adatto per ospitare, in primavera e in estate, raffinati banchetti, buffet e coffee break in occasione di congressi o di feste private. È anche luogo ideale per servizi fotografici di moda o matrimoniali.
Di fronte al Palazzo Giustiniani Bandini si può ammirare un bellissimo giardino all'inglese, ricco di alberi secolari tra cui una maestosa quercia da sughero. Questo ambiente così originale e suggestivo è particolarmente adatto per ospitare, in primavera e in estate, raffinati banchetti, buffet e coffee break in occasione di congressi o di feste private. È anche luogo ideale per servizi fotografici di moda o matrimoniali.